Scuola 4.0 - Class - NEXTIIS IPSSAR
Grazie ai fondi PNRR intendiamo realizzare, all’interno dell’Istituto, 14 ambienti fisici e virtuali di apprendimento innovativi finalizzati ad offrire diverse soluzioni didattiche e consentire a tutta la comunità scolastica di fruire di ambienti rinnovati e digitalizzati. L’intenzione della nostra Scuola è quella di saper rispondere con creatività e concretezza alle sfide che è chiamata ad affrontare. In un contesto socio-economico in continua trasformazione si pone quindi come punto di primo rilievo l’acquisizione di competenze trasversali e digitali adeguate alle professioni del futuro. Con i finanziamenti messi a disposizione dal PNRR è possibile iniziare questo profondo percorso trasformativo e rigenerativo della Scuola, proprio a partire dagli spazi didattici nei quali i nostri ragazzi trascorrono la maggior parte delle ore scolastiche: le classi. In questa direzione si colloca quindi la volontà di realizzare aule di tipo ibrido che permettano a docenti e studenti di muoversi in spazi fisici innovativi ed al contempo di usufruire di nuove modalità didattiche favorite da tali contesti. Il punto di partenza del nostro progetto sarà quello di effettuare una ricognizione di quanto a nostra disposizione e cercare di riutilizzarlo in sinergia con le nuove dotazioni che andremo ad acquistare: ciò comporterà un ripensamento ed una rimodulazione non solo degli spazi fisici ma anche degli orari e dell’offerta didattica. Tale offerta si propone di coniugare le diverse metodologie di insegnamento con una nuova concezione di didattica fondata sull’utilizzo di strumenti digitali e tecnologici capaci di far vivere ai ragazzi attività di tipo esperienziale anche in ambito virtuale. Gli studenti avranno così la possibilità di muoversi nei diversi spazi anche per la materie teoriche e non saranno più vincolati ad un unico ambiente, passando da un’aula all’altra a seconda delle discipline affrontate. Tali spazi di apprendimento andranno a configurarsi come aule/laboratorio dove i docenti potranno sviluppare didattiche attive, collaborative, “hands-on”, supportate da strumenti tecnologicamente adeguati e da arredi modulari e flessibili. Acquisteremo set per la creatività e per la creazione di contenuti digitali originali per le aule di materie tecnico-grafiche, mentre per le aule di indirizzo tecnico-alberghiero prediligeremo set di realtà virtuale; per entrambe acquisiremo kit per le STEM, che riteniamo indispensabili per stimolare creatività, problem-solving e un approccio pratico ed esperienziale alla conoscenza. Buona parte dell’investimento sarà orientato a trovare soluzioni che consentano una distinzione chiara tra gli ambienti tematici creati, per potenziare a largo raggio le competenze disciplinari più strettamente legate alla materia che vi si svolgerà. L'obiettivo che la Scuola si pone è quello di trasformare il proprio approccio didattico e metodologico, così da renderlo il più aperto ed inclusivo possibile, facilitando la complessiva maturazione didattica di ciascun studente all’interno degli ambienti di apprendimento.