Scuola 4.0 - Labs - Issel 3000 LABS

Il progetto è mirato alla realizzazione di un nuovo laboratorio dedicato all'indirizzo delle Scienze Umane, alla riqualificazione del laboratorio di Fisica e all'implementazione dei laboratori di Scienze e di Informatica con nuove strumentazioni. Il laboratorio completamente di nuova ideazione sarà dedicato all'indirizzo delle Scienze Umane, che da tempo richiede uno spazio adatto al raggiungimento di abilità di base nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tale laboratorio sarà costituito da due parti: un ambiente chiuso insonorizzato per operazioni di registrazione e attività di video editing, montaggio e design della rivista delle scienze umane e uno spazio aperto che permetta attività di gruppo, di stesura della rivista, di ascolto e di debate. Tale spazio/laboratorio sarà ricavato in una parte dell'attuale aula conferenze, dalla quale sarà separato attraverso paratie mobili e una demarcazione dello spazio attivo. Il progetto si pone anche l'obiettivo di modernizzare il laboratorio di Fisica dedicato principalmente all'indirizzo scientifico. Si prevede di dotare il laboratorio di nuovi arredi con trenta postazioni disposte ad isola, al fine di favorire la didattica attiva tramite cooperative learning. L'adeguamento strumentale prevede il passaggio a sensori collegabili al computer tramite interfaccia digitale per data collection, assieme a software per l'analisi statistica e il modelling matematico, software di simulazioni e computer per coding delle schede digitali programmabili. Sarà inoltre previsto un collegamento wireless o cablato con gli altri laboratori della scuola per scambio dati e costruzione di database condivisi. Il progetto prevede un'implementazione del laboratorio di Scienze (Chimica e Biologia) con il completamento di un settore dedicato alle Biotecnologie, dotato di strumenti tecnologicamente avanzati e postazioni informatiche per la rielaborazione dei dati ottenuti nell'attività laboratoriale. Il laboratorio sarà presto dotato, grazie ad un finanziamento PON Green, di strumenti di analisi del DNA, in particolar modo PCR (reazione a catena della polimerasi) ed elettroforesi su gel. Per rendere gli studenti consapevoli dell'attività di un biotecnologo capace di utilizzare dati genomici si prevede l'acquisto della strumentazione mancante per realizzare analisi di polimorfismi. Il progetto prevede anche il parziale rinnovo del laboratorio di informatica che attualmente è dotato di computer obsoleti acquistati da più di dieci anni. Questo laboratorio necessita di essere adeguato alle versioni hardware e software aggiornate e più recenti. La sostituzione delle attrezzature affiancherà la progressione digitale in vista della formazione mirata per le nuove professioni digitali richieste dal mercato del lavoro che coinvolgono sempre più ambiti lavorativi. Si intende puntare su una cultura digitale diffusa, con più formazione continua. Le competenze acquisite devono essere spendibili anche nell'uso regolare di tecnologie informatiche e della connessione alla rete internet.

Allegati

LABS_Web Radio.JPG

LABS_Video Editing.JPG

LABS_Laboratorio Scienze Umane 2.JPG

LABS_Laboratorio Scienze Umane 1.JPG

LABS_Laboratorio Informatica 2-3.JPG

LABS_Laboratorio Informatica 2-2.JPG

LABS_Laboratorio Informatica 2-1.JPG

LABS_Laboratorio Informatica 1-2.JPG

LABS_Laboratorio di Fisica 4.JPG

LABS_Laboratorio Informatica 1-1.JPG

LABS_Laboratorio di Fisica 3.JPG

LABS_Laboratorio di Fisica 2.JPG

LABS_Laboratorio di Fisica 1.JPG

LABS_Aula Conferenze 3.JPG

LABS_Aula Conferenze 1.JPG

LABS_Aula Conferenze 2.JPG

SVPS02000D-0-69596-M4C1I3.2-2022-962-P-16084-27-02-2023 (6).pdf