Scuola 4.0 - Class - Issel 3000 CLASS
L'obiettivo che si prefigge il progetto è la trasformazione di 13 spazi interni in ambienti innovativi di apprendimento. In particolar modo si curerà la realizzazione di 10 nuove aule da destinare alle classi e di 3 nuove aule tematiche, 2 delle quali, d'ora in avanti denominate Aule per l'Inclusione, finalizzate alla didattica inclusiva, e una delle quali, d'ora in avanti denominata Aula del Territorio, finalizzata all'educazione allo sviluppo sostenibile con particolare riferimento alla specificità del territorio finalese. Le 10 nuove aule destinate alle classi saranno dotate di pannelli interattivi multi touch di ultima generazione, affinché si possano sperimentare pratiche didattiche innovative, grazie alle opportunità offerte dal sistema all-in-one. La tecnologia plug and play renderà particolarmente semplice la fruizione dei nuovi supporti didattici che saranno dotati dei software necessari. La scelta di dotare le aule dei nuovi pannelli interattivi risponde anche alla necessità di rendere meno impattanti sull'ambiente gli spazi di apprendimento, grazie al loro consumo energetico ridotto e alla minore dispersione della luce. Anche nelle tre aule tematiche si prevede l'installazione di pannelli interattivi, come quelli sopra descritti. Le aule tematiche per l'inclusione devono prevedere ambienti di apprendimento flessibili, che garantiscano la presenza diffusa del gestore della comunicazione e che possano adattarsi alle buone pratiche, che saranno oggetto di formazione costante per i docenti. Le aule per l'inclusione serviranno per migliorare le strategie didattiche rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali o con disturbi dell'apprendimento o con disabilità. Lo spazio di lavoro sarà anche uno spazio relazionale, grazie alla dotazione di divanetti modulari facilmente manovrabili e a desks flessibili. L'adeguamento dell'impianto elettrico permetterà la facile fruizione dei devices personali. Queste aule costituiranno ambienti autonomi rispetto alle strutture architettoniche, per questo si prevede di utilizzare anche parte del corridoio posto al piano terra dell'edificio, caratterizzato da un'ampia superfice ad oggi inutilizzata. L'ambiente in questione, grazie alla flessibilità delle sue dotazioni, potrà essere ri-allestito e ri-organizzato in base alle esigenze della didattica e alla composizione del gruppo classe. L'Aula del Territorio sarà attrezzata con desks flessibili e facilmente manovrabili, dotati di device portatili. Le postazioni saranno individuali e per piccoli gruppi, a isole, al fine di configurare ambienti - soggiorno che superino il tradizionale setting delle aule destinate alle classi. L'Aula del Territorio verrà predisposta negli spazi individuati al piano terra dell'edificio che garantiscono il facile accesso al cortile interno. Nell'Aula del Territorio verrà favorito l'interscambio tra la vegetazione, appositamente posta all'esterno e che farà riferimento all'ambiente tipico della zona, e gli elementi naturali appositamente riprodotti e introdotti negli spazi indoor. L'arredo sarà completato con pannelli esplicativi relativi all'ambiente tipico della zona e alle strategie per la sua tutela, con particolare attenzione alle micro-politiche per la salvaguardia ambientale che possono essere messe in atto anche dai soggetti che fruiranno dell'Aula del Territorio. Il progetto dell'Aula del Territorio servirà anche a sviluppare sinergie con il nuovo laboratorio green, realizzato con appositi fondi europei.